Tutto quello che devi sapere sul gorgonzola

L’Italia, quando si parla di formaggi, è in prima linea. Pensa alle tante eccellenze che rendono celebre il nostro paese: Parmigiano Reggiano, pecorino, mozzarella… e gorgonzola!

Amato o odiato (non c’è una via di mezzo), il gorgonzola è un formaggio erborinato DOP (il secondo al mondo per produzione) realizzato con latte intero vaccino e prodotto principalmente nelle province di Milano, Como, Pavia e Novara. Il nome deriva dall’omonima città italiana.

Che cos’è il Gorgonzola?

Si tratta di un formaggio a pasta cruda realizzato con latte vaccino pastorizzato, grasso, dal colore bianco paglierino con numerose striature verdi dovute all’erborinatura (la formazione di muffe grazie all’aggiunta di particolari spore), e con la crosta non edibile. Ne esistono di due tipi:

  • Dolce. Risulta cremoso e con pasta molle. Ha un sapore caratteristico e leggermente piccante. Per essere definito “dolce” deve essere stagionato al massimo 50 giorni.
  • Piccante. Ha un gusto più piccante, una pasta semidura consistente e friabile. Viene stagionato almeno 80 giorni.

Ma come nasce questo incredibile formaggio?

La storia del gorgonzola

La storia del gorgonzola è molto dubbia e non esiste una data certa della sua nascita. Troviamo qualcosa datato nell’anno 879, ma tracce sulle venature non le troviamo fino al XI secolo. La storia poi si unisce alla leggenda, come accade per molti altri prodotti.

Una storia racconta infatti che un giorno un mandriano, arrivato nella città di Gorgonzola, lasciò un recipiente di latte cagliato. Durante un’altra sosta, non avendo gli strumenti adatti per la lavorazione del latte, aggiunse al primo latte cagliato altro latte cagliato. Passarono alcuni giorni e il mandriano si accorse di aver ottenuto un formaggio gustosissimo, ricco di venature verdi.

Tornando alla storia ufficiale, il formaggio gorgonzola ha un forte boom nel 1800, fino a quando nel 1996 non viene riconosciuto come DOP.

Le proprietà del gorgonzola

Il Gorgonzola non si distingue solo per il suo sapore caratteristico, ma anche per le sue proprietà:

  • È un valido alleato per la buona salute della flora batterica intestinale;
  • Contiene preziose vitamine, come A, B2, B5 e B12;
  • Contiene anche tanti sali minerali, come calcio, sodio, fosforo, magnesio e selenio.

Il gorgonzola in cucina

Questo formaggio è un ingrediente speciale da avere in cucina. Il motivo? Grazie al suo gusto intenso e caratteristico si abbina alla perfezione a tantissime ricette diverse, da quelle più semplici a quelle più elaborate.

È ottimo infatti sia al naturale, magari accompagnato da frutta secca, ma anche come condimento per primi piatti, pizza, focacce o anche come ripieno.