Gli gnocchi sono piccoli batuffoli di gusto, in qualunque modo li si cucini. I nostri gnocchi di solo patate e acqua si possono cuocere in acqua bollente, direttamente in padella, addirittura in microonde. Ma oggi vogliamo dedicarci a ricette che prevedono un passaggio nel classico forno da cucina, per dare un pizzico di novità ai cari vecchi gnocchi di patate!
Gnocchi al forno con salsiccia e funghi
- In una padella antiaderente metti un filo d’olio d’oliva, qualche spicchio d’aglio sminuzzato, una decida di funghi champignon interi e due salsicce a pezzetti.
- Rosola il tutto a fuoco medio, e aggiungi poi un pizzico di sale e una manciata di prezzemolo tritato.
- Togli dal fuoco e passa alla cottura degli gnocchi: puoi scegliere i nostri classici gnocchi di solo patate e acqua oppure anche le nostre chicche tricolore, per regalare un po’ di colore al piatto.
- Una volta pronti, scola gli gnocchi e aggiungili al composto di funghi e salsiccia, taglia una mozzarella a cubetti e aggiungila.
- Versa il tutto in una pirofila e spolvera con del pangrattato.
- Aggiungi un filo d’olio e metti in forno per una ventina di minuti.
Gnocchi al forno con scamorza
- Prepara del sugo di pomodoro classico.
- Affetta una scamorza dolce a fette sottili.
- Cuoci gli gnocchi di solo patate e acqua, scola, e condiscili con il sugo.
- In una pirofila, metti uno strato di gnocchi e copri con qualche fettina di scamorza. Ripeti con altri gnocchi e altra scamorza.
- Spolvera con Parmigiano Reggiano e inforna per una decina di minuti in modalità grill: la scamorza si scioglierà creando una crosticina dorata veramente gustosa!
Gnocchi gratinati
- Prepara gli gnocchi, e una volta pronti mettine uno strato direttamente in una pirofila da forno precedentemente imburrata.
- Procedi con uno strato di fiocchi di burro, fontina grattugiata e parmigiano.
- Crea uno o due strati ulteriori nello stesso modo.
- Fai un mix di Parmigiano Reggiano grattugiato, pan grattato e spezie a piacere, e spolvera il tutto.
- Inforna a 200° per una quindicina di minuti in modalità gratin, e servi ben caldi.
Gnocchi alla sorrentina
L’ultima proposta è anche la più classica e tradizionale: gli gnocchi alla sorrentina, con pomodoro, mozzarella e parmigiano! Clicca qui per leggere la ricetta completa.